GIUSEPPE GUALANDRIS

Il maestro Giuseppe Gualandris, nato a Locate Bergamasco il 15 agosto 1920, ha compiuto gli studi musicali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra Santa Cecilia sotto la guida dei maestri Legramanti (pianoforte), Crivelli (armonia e composizione) e Nessi (organo). Ha proseguito gli studi con il maestro Aldo Nessi, a quell’epoca direttore della Corale di Locate. La forzata interruzione dovuta al periodo bellico non ostacolò la sua attività musicale. Per quasi quarant’anni fu organista nella parrocchia di Locate e in alcune parrocchie vicine; diede un grande impulso alla Corale parrocchiale, da lui diretta dal 1938 al 1974. Fu fervido compositore di musica sacra; tra le sue opere principali tre Messe, di cui una a quattro voci miste in lingua italiana, scritta subito dopo il Concilio Ecumenico; un Te Deum a quattro voci miste; un Miserere a tre voci pari e moltissimi mottetti. Fu attento e paziente insegnante di pianoforte; un gran numero di studenti ebbe la sua istruzione musicale dal maestro Gualandris: la loro provenienza da varie località  favorì il sorgere di diverse corali dell’isola.

La lunga malattia non gli ha consentito di svolgere più a lungo la sua attività di musicista, ma fu sempre pronto a consigliare e ad incitare l’opera del fratello Mario, dei figli Domenico ed Umberto e dei nipoti che, in varie comunità, servono la liturgia come organisti o direttori di corali.


Il maestro Giuseppe Gualandris
direttore dal 1943 al 1974