LA CAPPELLA POLIFONICA DI LOCATE

La Cappella Polifonica Locate fu fondata nel 1906 dal Parroco don Giuseppe Foglieni e dal maestro Carlo Mascheroni*. Nel 1918, terminata la prima guerra mondiale la guida della corale fu affidata al maestro Pietro Dentella che la diresse fino al 1923, fino a quando fu nominato maestro di cappella del Duomo di Milano.
Per due anni, fino al 1925, fu diretta dal maestro
Mario Noris al quale subentrò il maestro Aldo Nessi che la diresse fino al 1938. Fu affidata successivamente a  Giuseppe Gualandris, allievo di Nessi, coadiuvato per alcuni anni dal fratello Mario;  nel 1974  la guida passa a Domenico Gualandris, figlio di Giuseppe.
Il gruppo è composto attualmente da circa quaranta coristi.
Svolge attività liturgica e concertistica; con il gruppo da camera ha partecipato ad alcuni concorsi nazionali, riscuotendo consensi dalla critica e lusinghieri piazzamenti. A
mpio il repertorio: dalla polifonia rinascimentale (Missa brevis e numerosi mottetti di Palestrina) a Bach (Magnificat e i mottetti Jesu meine Freude e Lobet den herrn), da Mozart (Missa brevis, Te deum), a Brahms (Marien Lieder), senza tralasciare l’ampia produzione squisitamente liturgica pre e post conciliare.  Nel 2013 ha eseguito nel duomo di Bergamo il Magnificat di Rutter nell'ambito della rassegna Musicae Cattedralis.
Con l’attuale direttore ha tenuto più di trecento concerti sia in ambito provinciale che nazionale. Dal 1979 l'organista è Umberto Gualandris,
affiancato dal 2013 da Gabriele Capitanio.
Collabora con gruppi orchestrali per l'esecuzione di Oratori e Messe che richiedono un organico strumentale.
Ha all’attivo alcune incisioni discografiche. In fase di registrazione lo Stabat Mater di Pergolesi, eseguito nella primavera del 2025.


La sede è a Ponte San Pietro di Bergamo (Italia).

*Carlo Mascheroni (Bergamo 1877- ivi 1907), allievo di Piozzi e Mattioli al nostro istituto musicale dove fu "maestrino" di armonia; si dedicò alla composizione per soli tre anni a causa della prematura morte. Compose Messe, quartetti e vari pezzi per pianoforte pubblicati in Germania ed in Inghilterra. (fonte Musicisti di Bergamo - Pierluigi Forcella - Edizioni Villaseriane).  Negli archivi della nostra corale c'è una messa festiva in honorem S: Antonini M., edita da Leandro Chenna - Torino, composta verosimilmente per il nostro coro.  Recentemente (il 13 novembre 2024) la sezione delle voci virili ha eseguito Kyrie, Gloria, Sanctus e Agnus Dei della Messa (clicca per l'ascolto dell'mp3). Morì l'anno successivo a quello di fondazione del gruppo.